IL MAGAZINE DI MODA DI VINCENZO MAIORANO

Maiorano Magazine non rappresenta una testata giornalistica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I contenuti presenti all’interno del blog sono talune volte ispirati da contenuti presenti sul web, considerati, quindi, di pubblico dominio.

Qualora la loro pubblicazione violasse determinati diritti d’autore, vogliate comunicarlo tramite mail all’indirizzo redazione@maioranomagazine.com. Saranno effettuate valutazioni sulla provenienza dei contenuti segnalati e eventualmente rimossi o adattati.

Il codice civile all’art. 2575 dispone che tutte le opere dell’ingegno di carattere creativo che appartengono alle scienze, alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all’architettura, al teatro e alla cinematografia, qualunque ne sia il modo o l’espressione, formano oggetto di diritto d’autore.

Quindi anche le immagini, i testi e i video che si trovano online sono tutelati dalla legge sul diritto d’autore, la legge 633/1941.

Il diritto d’autore si acquista con la semplice creazione dell’opera quale particolare espressione del lavoro intellettuale (a meno che tale creazione non avvenga nell’ambito di un rapporto lavorativo avente ad oggetto una prestazione d’opera).

In base all’art. 2576 c.c. dunque l’opera appartiene come primo titolare a chi ne è autore, che ne può disporre pienamente in merito allo sfruttamento economico (aspetto questo che può anche essere ceduto a terzi) mentre invece la paternità, cioè il diritto morale ad esserne riconosciuto creatore, spetta in ogni caso al solo autore.

Nulla può essere riprodotto o commercializzato senza il permesso del titolare.