DIOR: la collezione Primavera\Estate 2022 presentata alla Paris Fashion Week è un revival anni 60
“Bisogna giocare, capire chi siamo e cosa facciamo nella società. Bisogna capire le regole e i ruoli che si devono ricoprire”.
Così Maria Grazia Chiuri commenta il suo ultimo lavoro per la Maison Christian Dior presentato durante la Paris Fashion Week 2022. Questa collezione Dior prêt-à-porter primavera-estate 2022 nasce tra curiosità e ricerca e si sviluppa attraverso una serie di suggestioni. L’obiettivo di Maria Grazia Chiuri, insieme al direttore creativo Marc Bohan, è quello di creare un immaginario che porti lo spettatore ad esplorare gli elementi del cambiamento.
E’ il termine “cambiamento“, quindi, la parola chiave di questo show. Dopo la pandemia niente è più come prima, tutto è cambiato, tutto è diverso. Ad esempio, il nostro modo di vivere e le nostre relazioni nella società non sono più le stesse. E poichè la moda non è altro che la manifestazione in abito di ciò che succede nel mondo, ha anch’essa subito un profondo cambiamento. Ed è per questo che la mano creativa di Dior ha deciso di ripartire proprio da qui: dal dialogo tra le donne e la moda in questo momento storico e, lo fa, ispirandosi ad un decennio che di cambiamenti ne ha visti davvero tanti: gli Anni 60.
Nello staff non poteva certamente mancare il couturier che proprio in quel periodo storico ha portato la Maison Dior all’apice del suo successo: l’amatissimo Marc Bohan che, negli anni 60, precisamente nel 1961, diede vita all’iconico Slim Look.
La scenografia nonsense
Un set coloratissimo e tridimensionale, ispirato al famoso “gioco dell’oca”, costituito da una piattaforma a spirale; la scenografia basata sul lavoro di Anna Paparatti, un’artista, ma soprattutto una donna degli anni Sessanta:
View this post on Instagram
Per l’installazione dello show portato alla PFW, l’artista ha combinato alcune tra le sue più belle opere d’arte che aveva realizzato in passato. Una proposta molto interessante- come affermato dalla stessa Maria Grazia Chiuri, che ha dato origine ad un “gioco dell’assurdo”. Infatti, tutto questo ha dato vita ad un dialogo vivo tra il pubblico, gli abiti e le modelle in passerella.
- credits: instagram @mariagraziachiuri
Perchè gli anni Sessanta
Lo spettacolo, o per meglio dire, meta-spettacolo, ha origine da due fondamenti: quello di dare un nuovo senso al “gioco della moda”, (così come lo definisce LA Chiuri), e quello di fornire le basi necessarie per il tanto atteso restart. Maria Grazia Chiuri, infatti, procede in un’unica direzione: esplorare gli stati d’animo degli anni Sessanta, quelli del club Piper di Roma, del ballo, della musica e del sano divertimento. Gli anni Sessanta del Palace di Parigi, dove filosofi, artisti, letterati e attori sperimentavano l’arte e la moda, quelle belle e pure, senza pregiudizi.
Ma perché proprio gli anni Sessanta? La risposta è molto semplice. Dopo gli anni Cinquanta, sono i Sessanta gli anni in cui si cerca la ripresa economica a seguito del dopoguerra. Ancora, i Sessanta sono gli anni delle prime vere ribellioni, di quelle generazioni di giovani che lottano per la libertà di pensiero e per cambiare la società in cui vivono, sono i precursori della rivoluzione sessuale e del femminismo. Sono gli anni del vero cambiamento. Chiuri, per esplorare le forme di questo cambiamento si collega proprio a questo senso di cambiamento. In altre parole, diventano protagonisti il color-block, le geometrie spaziali, i colori vivaci, i tagli e i giochi d’arte che mettono in discussione i canoni della realtà e le regole di vita.
La collezione Dior PE 2022
Come abbiamo ampliamente esposto precedentemente, Chiuri cattura letteralmente l’anima degli anni 60 per riportarla in passerella alla PWF. Nello specifico, spiccano i grafismi e il tripudio di colori tra i quali il verde, il giallo e l’arancione. Per non parlare del protagonista assoluto dello show: il capospalla, creato, ripensato e rielaborato dai tagli più classici, alle giacche sportive.
Inoltre, non possiamo fare a meno di notare la diversità degli abiti in passerella. Da quel mondo libero Chiuri estrapola i tailleur con i bermuda abbinati all’iconica giacca Bar, mini abiti, capispalla, abiti dalla forma ad “A”, giacche in denim. Non mancano i riferimenti allo sportwear con le giacche da fit box, in quanto lo sport, lo sappiamo tutti, è il tipico simbolo dell’emancipazione femminile negli anni. Tra i materiali il nylon e lo scuba che rielaborano completamente le forme e i volumi, rivoluzionandone di conseguenza l’attitude.
- Credits: dior.com
I look più belli della sfilata targata Christian Dior:
- credits: instagram @mariagraziachiuri
A cura di Laura Scarciglia