Il successo della V edizione del BARI FASHION RED CARPET 2024
L’artigianato pugliese incontra la moda sulla passerella del Bari Fashion Red Carpet 2024: in passerella anche una modella in dolce attesa
Tradizione sartoriale e innovazione digitale si incontrano per dare vita alla V edizione del Bari Fashion Red Carpet(BFRC), evento iconico ideato e orchestrato dal visionario Vincenzo Maiorano. L’evento si è svolto nel suggestivo scenario del Palamartino di Bari e ha saputo amalgamare artigianato, industria e territorio in un’esperienza indimenticabile.
La serata è stata in parte dedicata al ricordo di Daniela Mazzacane, storica conduttrice dell’evento e volto del giornalismo pugliese, proiettata sui maxischermi che circondavano la passerella. Ma la vera sorpresa è stata la presenza di una modella incinta, in passerella con il pancione in bella vista, a celebrare la bellezza e l’eleganza delle forme in continua trasformazione.
L’obiettivo primario del BFRC, nato nel 2015, è quello di promuovere, valorizzare e sostenere il tessuto commerciale e la moda pugliese con le sue piccole e medie imprese e le realtà di nicchia che costituiscono l’eccellenza del territorio. L’evento non è solamente una passerella di moda, ma un’occasione per unire le aziende del settore tessile-moda e creare sinergie per il comparto regionale.
Novità principale di questa edizione è lo spazio dedicato ai cinque brand Made in Puglia, selezionati con cura dalla direzione artistica per esporre le collezioni SS24 di 3120, Be Nina, Manuela Conti, Michele Gaudiomonte Couture e Rallegrati. Un’iniziativa che mira a valorizzare i talenti locali che, con la loro creatività danno un contributo, non solo all’industria regionale, ma anche a quella nazionale e internazionale, confermando la Puglia come un’autentica regione di innovazione e savoir faire italiano.
“Dopo quattro anni, il Bari Fashion Red Carpet torna e lo fa con una grande novità. Per questa quinta edizione ho scelto di promuovere non solo quelle boutique diventate anno dopo anno punti di riferimento per il settore ma soprattutto, ho deciso di sviluppare un vero e proprio progetto di promozione finalizzato a valorizzare le eccellenze del settore della moda in Puglia. Attraverso questo evento ho voluto creare una vetrina per il sistema del fashion pugliese, offrendo ad alcuni protagonisti della filiera “Made in Puglia” la possibilità di raccontare la propria capacità produttiva, creativa ed innovativa che ci contraddistingue in tutto il mondo, mettendo in evidenza soprattutto il legame con il territorio e le sue bellezze, da sempre fonte di ispirazione per le collezioni” – ha dichiarato Vincenzo Maiorano.
Il progetto avrà una continuità nel tempo, con i cinque brand che parteciperanno al laboratorio ARMODE nell’ambito della prossima edizione di B-CAD, la fiera di Edilizia, Architettura e Design di Roma, per esportare i valori e l’unicità della moda pugliese oltre i confini regionali. Questo laboratorio multidisciplinare sarà un’opportunità per lo sviluppo e l’impiego delle nuove tecnologie nel settore.
Al successo dell’evento hanno contribuito e partecipato anche Nino Armenise, La Flores Boutique e Maison Studio, tre boutique multibrand del territorio che rappresentano punti di riferimento per il glamour, lo stile e le tendenze.
Il Bari Fashion Red Carpet 2024 è stato reso possibile anche grazie alla collaborazione dei giovani talenti dell’Istituto Professionale “L.Santerella – S. De Lilla”, che hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con l’industria della moda al di là del percorso scolastico e accademico.
Per l’occasione, il make-up è stato curato dallo staff di Cesvim Academy Group e l’hairstyling da Serglam e Nicola Foggetti, che hanno lavorato con maestria per esaltare la bellezza naturale delle modelle e dei modelli presenti sulla passerella.