L’inverno è stato molto lungo, la pioggia e il freddo ci hanno costretti in casa avvolti in plaid e vestaglie orride, seppur molto calde,  il nostro umore è stato spesso influenzato dal grigiore del cielo che, mese dopo mese, ha accompagnato i nostri weekend non dandoci la libertà che avremmo voluto.

Ma come ogni stagione non tarda a fare il suo corso, finalmente, l’equinozio di primavera è giunto da noi, risvegliando i sensi e anche la voglia di riprendere a viaggiare.

Quale migliore occasione,dunque, per preparare la valigia e partire?

Le feste pasquali sono infatti perfette per gli spostamenti brevi, le gite fuori porta e per andare alla scoperta delle meraviglie superbe del nostro Bel Paese.

Pasqua quest’anno cade il 17 Aprile, ma perché la data è diversa ogni anno?

La data di Pasqua segue il calendario lunare perché trae origine dalla Pesach, la Pasqua degli ebrei,  durante la quale si ricorda la liberazione del popolo israelita dall’Egitto e l’Esodo verso la Terra Promessa.

La Pasqua cristiana si celebra la domenica successiva alla prima luna piena di primavera. Può cadere, uindi, in un arco di 35 giorni che va dal 22 marzo al 25 aprile; quest’anno la prima luna piena dopo il 21 marzo è il 16 aprile e la prima domenica successiva ad essa è appunto il 17 aprile.

La Pasqua Ortodossa cade invece il 24 aprile 2022. Questa non coincide con quella cristiana perché utilizza un altro calendario, quello giuliano. In alcuni casi le due pasque coincidono, ma di solito cadono ad una settimana di distanza.

A prescindere da quale sia quella festeggiata, le vacanze pasquali sono il primo vero ponte di primavera, occasione ideale da sfruttare per trascorrere un lungo weekend a passeggiare nella natura,  andare alle terme o concedersi un giro in una città d’arte.

Ma dove andare?

Le opzioni sono veramente tante e ancora una volta veniamo in vostro aiuto per essere d’ispirazione e aiutarvi a decidere.

L’Italia è veramente un paese grandioso, quindi, perché non concentrarci su quello che il nostro Bel paese ci può offrire?

Certo, servirebbe una lista infinita e lunghissima di posti e vi assicuro che fare una cernita di solo alcune mete non è stato affatto semplice. Risaliamo l’Italia partendo dal sud e cercando di mostrarvi i posti più belli da visitare.

PASQUA IN SUD ITALIA

Catania - Foto e Immagini Stock - iStock

Catania

Non si può pensare di scappare per una fuga primaverile e non considerare la Sicilia come meta.

Mare, montagna, arte, storia, buon cibo e bella gente sono tutto ciò che si può trovare in questa splendida città.

La maestosa Via Etnea accompagna una passeggiata mentre, gustando un arancino e un cannolo, si decide in quale negozio fermarsi prima. La Pescheria, il tradizionale mercato del pesce, immerge in un mondo antico che sembra non essere cambiato ed essere rimasto nel passato con i venditori di pesce e la loro distintiva simpatia.

Dopo una mezza giornata trascorsa in centro, aver visitato il Duomo e aver ammirato “U Liotru”, l’elefantino simbolo della città, è d’obbligo spostarsi sul lungomare e dirigersi verso la meravigliosa Terra dei Ciclopi, Acicastello e Acitrezza su tutte.

Omero nella sua Odissea ci ha raccontato della leggenda sulle Isole dei Ciclopi che, attribuisce l’origine dei faraglioni all’ira di Polifemo, che accecato da Ulisse, avrebbe scagliato contro l’eroe greco grandi cime rocciose per cercare di evitarne la fuga in mare.

Leggenda a parte, godersi un aperitivo al tramonto ammirando i faraglioni è una di quelle cose che valgono un salto nella terra del Sole.

Immancabile, infine, la tappa anche alla famosissima Casa del Nespolo, uscita esattamente dall’opera prima di Giovanni Verga, I Malavoglia. Entrando, si ha come l’impressione di essere catapultati nella famiglia Toscano in attesa che la barca Provvidenza ritorni dal mare.

 

napoli dall alto

Napoli

Riti e tradizioni, rimasti invariati per secoli, caratterizzano la Pasqua a Napoli.

Le giornate primaverili segnano, nel capoluogo campano, l’inizio della bella stagione e di un periodo di rinnovo, mentre il folklore di questa terra è da sempre segnato da particolari ricorrenze sacre, riti religiosi e processioni, che a loro volta sono legate alla grande tradizione gastronomica campana.

Come non farsi rapire da una passeggiata di 3Km sul lungomare che parte da Mergellina, per un tratto costeggia la Villa Comunale ed affaccia sul Golfo, consentendo di ammirare in lontananza il Vesuvio, le isole di Ischia e Capri e la penisola sorrentina.

Il Castel dell’Ovo sorge invece sull’isolotto di Megaride ed è il castello più antico di Napoli.

Dunque dimentichiamo la dieta, gustiamo la pizza più buona del mondo e facciamoci conquistare dal sapore inconfondibile del babà, mentre attraversando la stazione metropolitana di Toledo raggiungiamo i famosi “quartieri spagnoli”.

Per il Lunedì dell’Angelo si può optare una gita alla vicina isola di Procida: sull’isoletta di fronte a Napoli si può godere un assaggio di primavera e se si è fortunati anche una prima giornata di mare.

 

PASQUA IN CENTRO ITALIA

Perugia

Perugia va scoperta passeggiando tra le sue viuzze per apprezzarne in toto la bellezza.

Consacrata città del cioccolato grazie all’evento Eurochocolate, Perugia attrae visitatori grazie alla sua storia, a cominciare da Piazza IV novembre, una delle più belle piazze italiane.

Uno dei palazzi più belli di tutta la città è senza dubbio Palazzo dei Priori, sede del comune di Perugia e, all’ultimo piano della Galleria Nazionale dell’Umbria, un incredibile museo sviluppato in 40 sale.

Dopo una passeggiata nel centro storico alla scoperta di stradine medievali e palazzi storici, è d’obbligo fare una sosta golosa alla Casa del cioccolato Perugina dove è possibile visitare il Museo Storico e la Fabbrica.

Se si è alla ricerca di un luogo naturale perfetto per rilassarsi, si consiglia di raggiungere poco fuori Perugia il ponte didattico di Ponte Felcino.

In occasione della Pasqua sarà possibile assistere ad alcune manifestazioni religiose come la Via Crucis del Venerdì Santo animata dai giovani delle parrocchie.

Dunque una meta che unisce relax, divertimento e tradizione.

pasqua in italia Lucca

Lucca

Lucca è una delle più graziose città della Toscana. Perfettamente a misura d’uomo, concentra nel suo centro storico tanta ricchezza storico-culturale.

Sono d’obbligo due passi per la deliziosa Piazza dell’Anfiteatro, dove sarà possibile trovare bar, ristoranti e diversi negozi anche di artigianato.
Oltre a questo, però, si consiglia la passeggiata lungo le mura della città, che sono perfettamente conservate.

Il lunedì, giorno di Pasquetta, si svolge la Caccia all’uovo, una caccia al tesoro per bambini: il grande coniglio Pasquale, molto dispettoso, nasconderà nel giardino di Villa Bottini, migliaia di ovetti di cioccolata colorati. Ai bambini il divertente compito di scovarli e tutti quelli che troveranno li potranno portare a casa.

Per i più grandi invece, non si può perdere la visita a Borgo Mozzano, dove si potrà ammirare la magnificenza del Ponte del Diavolo e si potrà rimanere affascinati dalla sua leggenda.  Tra l’altro la vista da lassù è veramente mozzafiato, oltre che essere un posto davvero Instagrammabile.

 

PASQUA AL NORD ITALIA

Pasqua alle Cinque Terre (18- 40 anni) | Meeters

Le Cinque terre

Pochi luoghi come le Cinque Terre, l’estremità orientale della Liguria, offrono la possibilità di praticare percorsi all’aria aperta e, Pasqua, è forse il periodo più bello per potersi immergere nelle numerose tradizioni che ogni anno vengono fatte  rivivere.

Rimane il periodo ideale anche per godere dei panorami, dei colori e dei sapori di questi luoghi che si dimostrano adatti a tutte le possibilità ed esigenze.

Inoltre, il leitmotiv non sono solo le processioni, ma anche le tradizioni culinarie che, in Liguria, vengono diligentemente rispettate con la torta Pasqualina, ad esempio.

Per chi volesse, infine, unire il trekking alla fede religiosa, l’Itinerario XI, da Portovenere alla via dei Santuari delle Cinque Terre, attraversa le vie del sacro e i santuari principali della zona.

In ogni caso, grazie al suo fascino un po’ romantico e al contempo anche molto selvaggio, rimane incantevole ammirare le coste frastagliate a picco sul mare che, si alternano a casette colorate collegate da viuzze strette e da sentieri e cittadine che racchiudono affascinanti centri storici, porti, anfratti e molto altro ancora.

Da non dimenticare, infine, di assaggiare la farinata di ceci, la focaccia genovese e le buonissime frittelle di fiori di zucca.

C'è anche Treviso tra le città finaliste dei Green city awards | Ohga!

Treviso

Treviso è una deliziosa città del Veneto, che si presta davvero bene a un soggiorno breve per Pasqua. La città è racchiusa da un sistema di mura veneziane che, grazie ai ponti, conducono nel centro storico.

Protagonista indicussa è senza dubbio l’acqua. Gli scorci più belli di Treviso, non a caso, regalano visioni di case e portici che si specchiano nel fiume come accade presso il canale dei Buranelli chiamato così proprio perché nel cinquecento erano dei commercianti di Burano ad abitare il palazzo.

In un ‘incantevole passeggiata per l’isola della Pescheria, un isolotto dove si svolge il caratteristico mercato del pesce dal martedì al sabato, si prosegue verso la loggia dei cavalieri fino a Piazza dei Signori dove si trovano i palazzi più importanti e il Duomo.

Treviso è, inoltre, la patria del prosecco e le possibilità di tour enogastronomici sono innumerevoli. Se si vuole mischiare cultura ed enogastronomia, si consiglia senza dubbio di partire sulla “Strada del Prosecco” per provare i vini trevigiani a partire appunto dal celebre Prosecco e perdersi fra i bei vigneti della provincia.

 

Si conclude così la nostra piccola escursione da Sud a Nord nelle regioni degne di nota  e, di essere prese in considerazione come papabili mete per trascorrere le vacanze Pasquali.

Sono sicura che ciascuno di noi è desideroso di tornare ad assaporare quella normalità che per troppo tempo ci è stata negata e, a mio avviso, non esiste occasione migliore per riprendere in mano la nostra bella valigia da weekend, cappello e occhiali da sole, scegliere una meta e partire.

In conclusione, ovunque sceglieremo di andare, di una cosa siamo certi: puntando sulla nostra bella Italia non correremo mai il rischio di mangiare male o non sentirci a nostro agio sotto un, seppur timido, sole di Aprile che scalderà i nostri cuori e ci darà la carica giusta per arrivare alle tanto desiderate vacanze estive.