Tonelli ispira Federico Cina per ATAROMA
L’archivio fotografico di Vittorio Tonelli, maestro e scrittore, appassionato studioso della storia e della cultura romagnola, ha ispirato la collezione di abbigliamento maschile di Federico Cina che ha sfilato con Altaroma nella ex Caserma Guido Reni.
Cina con “Mi sono innamorato di te”
Nato a Sarsina in provincia di Forlì-Cesena, Tonelli esalta la bellezza della sua terra attraverso il racconto di piccole storie e raccolte fotografiche dove narra la cultura, la tradizione gastronomica e folcloristica della Romagna. Dal 1974 ad oggi ha scritto una trentina di volumi.
Il brand Federico Cina nasce nel 2016. La collezione che lo ha fatto conoscere è “Come una vita viene al mondo”. Una linea orientata sul concetto di famiglia non solo “tradizionale” uomo-donna ma anche LGBT. Il primo capitolo della storia di Federico Cina inizia nel Gennaio 2019.
Federico Cina, che già aveva presentato ad Altaroma la collezione “Romagna mia” decide di immergersi nell’aria del dopoguerra. Nella nuova collezione raccontata da Tonelli, esplorando il mondo classico sartoriale con un tocco di romantico e un mood raffinato, basato su approcci sperimentali di materiali e colori. Foderando il ternch in grigio topo con uno stampato fondo bianco a disegni maiolica, gli stessi stampati sulla T-shirt abbinata a classici pantaloni neri. Oppure utilizza gli stessi stampati effetto ceramiche per un completo unisex portato in pedana con cappello floscio in maglia ecru e monorecchino.
Sfilano anche completi in pelle color verde oliva e completi in lucida seta grezza nera con giacca doppiopetto e mezze maniche, da cui spuntano quelle di una candida camicia in popeline. Un ampio cardigan in lana spessa e portato su pantaloni bianchi e T-shirt bianca e azzurra.
Federico Cina esplora il mondo classico sartoriale con un tocco romantico e raffinato. Le sue creazioni si basano su un approccio sperimentale a materiali e colori, unito ad un gusto unico ed innovativo.
Lo spirito del brand è costantemente avvolto da un’atmosfera nostalgica e sentimentale. Una profonda sensibilità volta a valorizzare l’aspetto artigianale, reinterpretando la tradizionale silhouette maschile attraverso un nuovo concetto di eleganza.