Yes, we ARE! Apulian, runway experience “La settimana della moda made in Puglia”
Dal 3 al 6 Novembre 2023, La Puglia è stata protagonista di uno degli eventi più significativi per artigiani, artisti, manifatture e creativi del mondo della moda e non solo. YES, We A.R.E.! è un evento ideato e organizzato da CNA Puglia è promosso dalla Regione Puglia in collaborazione con: La Ditta aps, Four Seasons Events aps, agenzia Altavoce, e Spazio Art d’Or.
Ogni tappa è il risultato della collaborazione tra realtà territoriali che operano da anni per valorizzare la moda e la manifattura locale.
YES, WE ARE: LA SETTIMANA DELLA MODA PUGLIESE!
“Il viaggio è scoperta, è avventura, è la possibilità di conoscere qualcosa di nuovo che potrebbe cambiare le nostre prospettive. II viaggio è condividere il tempo e l’esperienza con altre persone. Il viaggio è conoscenza e se la Puglia è la sua meta, la bellezza riempirà l’orizzonte.”
La prima edizione della Apulian Runway Experience è dedicata proprio al viaggio, come strumento di conoscenza, come esperienza anche imprenditoriale.
La Puglia, meta dei sogni, non offre solo scenari mozzafiato, ma anche mani e intelligenze capaci di produrre bellezza.
Il via dunque a questo tour de la mode il 3 novembre a Conversano, presso il Castello Marchione dove creazioni mozzafiato del mondo bridal hanno ufficialmente dato il via a questo nuovo viaggio. In passerella abbiamo trovato le creazioni di Le Spose di Marisa Polignano, Laura Lippolis, Tania Spagnolo, Maria Elena di Terlizzi, Gianvito Antonio di Mola e, per concludere, Les Enfants Chic.
Sfumature di Eleganza e Innovazione per le sfilate di Moda presentate a Martina Franca Il 4 novembre 2023, la suggestiva masseria Palesi di Martina Franca è stata il palcoscenico di Coaturier. In questa occasione, rinomati maestri della manifattura martinese e non solo hanno presentato le loro collezioni, dando vita a uno spettacolo indimenticabile. Tra i protagonisti di questa straordinaria passerella si sono distinti alcuni nomi di grande rilievo nel panorama della moda contemporanea. Cleric la Bottega, ha esibito una collezione che ha saputo coniugare maestria artigianale e stile moderno. Gianni Caligano ha sorpreso il pubblico con delle civette mistiche. La sua collezione è stata un connubio audace tra elementi e tessuti morbidi con stampe che non hanno nulla di convenzionale, i capi essenzial, autentici e pregiati per una donna rivoluzionaria che ama indossare abiti che la rendono libera e appagata.
Hanno proseguito ancora Frandrè, Massacri, La Torre e Michele Achille come designer indipendente. Il suo ingresso è stato importante con un affermazione distintiva: “crediamo nel valore dell’apparenza in quanto manifestazione della sostanza dove altri vedono corpi noi osserviamo anime, partiamo dalla superficie per accedere alla profondità”.
Dopo un lungo viaggio nel mondo della moda lavorando per importanti colossi del settore, Achille ha deciso di lanciare la sua prima collezione con il suo nome. I suoi abiti sono stati acclamati per la loro manifattura unica, i colori moderni e i tagli all’avanguardia. La sua creazione è stata una fusione perfetta tra il vecchio e il nuovo, un ponte tra il passato e il presente.
“Unicità dei materiali e dei colori, per creazioni cucite a mano. Espressione di nuove tendenze, suggestioni, narrazioni uniche, oniriche realizzate nella valle d’Itria per il mondo”
Rossorame ha concluso la serie di sfilate con uno spettacolo travolgente. Il marchio ha presentato una collezione che ha saputo mescolare sapientemente elementi del passato con uno sguardo rivolto al futuro. L’uso di colori moderni e tessuti unici come i broccati, culminando in una cappa avvolgente che ha lasciato tutti senza parole.
LECCE FASHIONWEEKEND PER YES, WE ARE!
La terza tappa di Yes, We ARE, Apulian Runway Experience si è svolta presso la distilleria De Giorgi a San Cesario di Lecce il 5 novembre. Durante l’evento, abbiamo avuto l’opportunità di ammirare le collezioni donna dei più influenti e storici designer della manifattura Made in Puglia.
Ad aprile lo show Antonio Franco che ha presentato una collezione dalle linee morbide, dedicata a una donna di tutti i giorni che non vuole rinunciare alla sua eleganza e al suo tocco glamour. Silente, invece, ha annunciato che la sua collezione sarebbe stata silenziosa, come se passeggiassimo in silenzio nelle nostre abitazioni. Si tratta di una collezione basic con un’attenzione particolare alla maglieria e al comfort di una donna semplice senza troppe pretese. I capi presentano colori che vanno dal verde acido al rosa Schiaparelli.
La sfilata di Michele Gaudiomonte, ci ha trasportati in un viaggio verso un nuovo mondo e una nuova femminilità, ha avuto come protagonista Fabrizio Nigro, uno dei danzatori della Notte della Taranta. Nella sua performance, Nigro ha accompagnato le modelle in questo viaggio astrale, come se fosse la dea Selene che apre le porte del suo mondo per mostrare loro la nuova arte. Le creazioni di Gaudiomonte sono state caratterizzate da un’estetica stellare e futuristica. Mentre Alexsandra Andries ha creato un ponte tra le sue origini dell’Europa orientale e la Puglia, dando vita a una collezione creativa che omaggia la nostra terra. I suoi capi unici e colorati presentano tagli attuali e moderni, unendo elementi delle sue radici culturali con l’ispirazione presa dalla regione pugliese.
Pietro Paradiso, dopo il grande esordio durante la new york fashion week per il pubblico di “yes, we Are!” ha realizzato una collezione che si è caratterizzata per l’utilizzo di materiali ecologici e innovativi, tra cui tessuti provenienti dalla pianta di ficodindia.
Uno dei pezzi più iconici della sua collezione è stato un bustino realizzato con fibra di ficodindia, che portava la scritta “Italy” per rappresentare la nostra terra, l’arte e l’eccellenza italiana. Il suo stile sembra essere rimasto fedele all’estetica orientale, mescolando elementi minimalisti e d’avanguardia.
A concludere lo show è stato presentato il marchio Ijo Designe, che ha presentato una nuova visione di abiti femminili. Gli abiti sono stati realizzati con un’arte tessile particolare, creando vere opere d’arte con un tocco gotico e mistico.
BARI E LA SUA NUOVA VESTE PER APULIAN RUNWAY EXPERIENCE!
Il 6 novembre, presso l‘ex Palazzo delle Poste dell’Università di Bari, si è svolta la quarta ed ultima tappa della spettacolare Apulian Runway Experience, realizzata da Marina Corazziari per l’arte jewels e non solo. L’apertura dello show è stata caratterizzata dalla magnificenza e dalla grande professionalità delle ballerine di Elisa Barucchieri, che hanno dato vita a una performance mozzafiato. L’intento di questo spettacolo è stato quello di fondere elementi diversi, mettendo in mostra le creazioni dei grandi nomi della gioielleria come Mimmo Burdi, Federico Primiceri e Vito Guarrado, insieme a creativi che sanno emozionare come Saverio Maggio e la stessa Marina Corazziari, che presenta una bigiotteria unica fatta di volumi.
Durante lo show, si sono uniti anche Carbotti con la loro nuova collezione di borse, che unisce materiali inusuali a quelli tradizionali, creando un connubio di stile e innovazione. Inoltre, Outcouture ha presentato le sue collezioni che combinano materiali unici, rompendo gli schemi tradizionali e offrendo al pubblico una prospettiva completamente nuova sulla moda.
Non solo gioielli e accessori, ma anche l’arte degli odori ha trovato spazio in questo evento. Un brand di fragranze enfleurage che ha condiviso la sua passione per la creazione di profumi unici che trasportano le persone in un mondo di sensazioni e emozioni.
Marina Corazziari per l’arte jewels e non solo ha dimostrato di essere molto più di una semplice esposizione di oggetti preziosi. È stato un evento che ha celebrato l’arte e la creatività in tutte le sue forme, unendo talenti provenienti da diversi settori per creare un’esperienza unica e coinvolgente per il pubblico.
L’atmosfera magica dell’ex Palazzo delle Poste ha fornito la cornice perfetta per questo spettacolo straordinario, trasformando lo spazio in un luogo di ispirazione e bellezza. Gli artisti hanno dato vita alle loro creazioni, trasmettendo emozioni e lasciando il pubblico incantato di fronte a tanta originalità e maestria.
Marina Corazziari per l’arte jewels e non solo ha dimostrato che l’arte può essere espressa in molteplici modi e che la creatività non ha limiti. Questo evento è stato un’opportunità per il pubblico di immergersi in un mondo di bellezza e di lasciarsi trasportare dalla magia delle creazioni artistiche.
Con l’ultima tappa a Bari si è ufficialmente chiusa un’esperienza straordinaria, guidata dal Presidente di CNA Puglia, Daniele Del Genio. Questo percorso ha lasciato un segno tangibile nella regione, con l’obiettivo di costruire ponti e di creare qualcosa di nuovo per il territorio.
Durante questo viaggio, abbiamo assistito alla nascita di una nuova storia per la Puglia. Le imprese locali, guidate dalla visione e dalla determinazione di Daniele Del Genio, si sono unite per affrontare le sfide e cogliere le opportunità che il contesto economico presenta. Attraverso la collaborazione e la condivisione di conoscenze, si è creata una nuova consapevolezza del potenziale del territorio.
Le parole del Presidente di CNA Puglia riflettono l’entusiasmo e la fiducia di un nuovo inizio. La visione che si è delineata in questo percorso è quella di un’impresa pugliese resiliente, innovativa e orientata al futuro. Una Puglia che guarda alle proprie risorse e alle proprie eccellenze per sviluppare un tessuto economico solido e sostenibile.
Durante questa esperienza, siamo stati testimoni di testimonianze ed esperienze di successo da parte di imprenditori locali. Le imprese pugliesi hanno dimostrato una straordinaria capacità di adattamento e di innovazione, abbracciando nuove tecnologie e sviluppando prodotti e servizi di qualità. Questo ha contribuito a rafforzare l’economia locale e a creare nuove opportunità occupazionali per i cittadini della regione.
Oltre ai risultati concreti, ciò che rende questa esperienza particolarmente significativa è l’atmosfera di collaborazione e solidarietà che si è creata. Le imprese locali si sono sostenute reciprocamente, condividendo conoscenze e best practice per affrontare le sfide comuni. Questo spirito di cooperazione è un valore fondamentale che continuerà a guidare lo sviluppo economico della regione anche in futuro.
Oggi, la Puglia può guardare al futuro con ottimismo e fiducia. Grazie alla nuova visione e alla consapevolezza acquisita durante questo percorso, le imprese pugliesi sono pronte a cogliere le opportunità che si presenteranno. Sono pronte a continuare a costruire ponti, a creare valore e a contribuire alla crescita della regione.
Con l’ultima tappa a Bari si è chiusa un’esperienza indimenticabile. Ma questa è solo una tappa di un viaggio che continua. Le imprese pugliesi sono pronte a scrivere una nuova storia di successo, guidata dalla passione, dalla determinazione e dalla voglia di fare.